![]() |
La prova termografica nel settore dell'Ingegneria Civile
Corso da 8 ore complessive di lezione: 6 ore di teoria e 2 ore di attività pratica
I controlli non distruttivi hanno assunto di recente una sempre maggiore importanza per la diagnosi ed il controllo delle costruzioni anche in virtù delle sopravvenute disposizioni normative (Norme Tecniche per le Costruzioni).
Il diffuso degrado e dissesto denotato negli ultimi anni sulle civili abitazioni, richiede competenze specifiche in materia di controlli dei materiali in opera.
A tal proposito, particolarmente interessante, per la diagnosi ed il controllo strutturale di opere civili, risulta essere la termografia a raggi infrarossi, una tecnica di rilevamento senza contatto che si basa sulla misurazione dell’energia termica irradiata, dall’oggetto in esame, in una data regione dello spettro elettromagnetico, nota come infrarosso termico.
La tecnica termografica fornisce, di un oggetto fermo o in movimento e posto anche a grande distanza, un’immagine termica, senza richiedere alcun contatto fisico e senza influenzare la temperatura della sorgente irradiante. Un rilievo termografico, quindi, può essere effettuato anche in presenza di utenti, fornendo, in tempo reale, informazioni fondamentali riguardo lo stato della struttura indagata, rilevando l’orientamento dei solai, le catene di contro-spinta delle facciate, la tessitura muraria al di sotto degli intonaci, i distacchi di intonaco, le zone con percentuale di umidità anomale rispetto al resto della struttura, le infiltrazioni nei manti di copertura e tutte le anomalie termiche quali ponti termici, dispersioni dagli elementi di tamponamento, fenomeni di condensa o trasmissibilità anomala.
Destinatari
Il corso è destinato a:
• liberi professionisti (ingegneri, architetti, geometri, periti, ecc);
• tecnici delle imprese.
Metodologie didattiche
Ti consentono di interagire attivamente attraverso:
• esercitazioni di gruppo che prevedono la simulazione dell’esame e la compilazione della modulistica;
• casi di studio sottoposti dal relatore, che verranno esaminati in gruppi di lavoro; le valutazioni dei gruppi verranno successivamente discusse in aula.
Materiale didattico
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
• una raccolta di dispense e presentazioni del relatore, su supporto cartaceo e/o su pen drive.
Articolazione
Il corso, per un totale di 8 ore complessive di lezione.
- Primo giorno -
2 ore di corso
Disciplina tecnica legata alla certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi nel campo dell’ingegneria civile e sui beni culturali ed architettonici.
15 minuti pausa caffè
1 ora di corso
Del calcestruzzo armato e delle strutture in muratura.
- Secondo giorno -
3 ore di corso
15 minuti pausa caffè
2 ore di corso
- Note organizzative -
Sede del corso: Da stabilire
Orario di svolgimento: Primo giorno dalle 9:00 alle 12:00 - Secondo giorno dalle 9:00 alle 14:00
Quota di iscrizione*: Telefonare
*La quota comprende la fornitura del materiale didattico e i coffee break. Quote ridotte sono previste per iscrizioni multiple della stessa azienda.
Per info sul corso: 089 335198
oppure inviate una e-mail a: info@termocameretesto.it
Strumenti, Accessori, Applicazioni, Funzioni avanzate...